Nel calcio moderno si sente spesso l’indicazione “gioca a due tocchi”. Questo principio, utile per velocizzare il gioco e migliorare la fluidità delle azioni, non deve tuttavia diventare una regola rigida e invalicabile. Esistono situazioni in cui condurre il pallone può essere la scelta migliore, piuttosto che trasmetterlo immediatamente. Ma allora, quando e perché si dovrebbe utilizzare il vincolo dei due tocchi?
L'Importanza del Vincolo dei Due Tocchi
Il vincolo dei due tocchi è uno strumento prezioso per affinare alcune capacità tecniche e tattiche nei giocatori. Forzare l’uso di due tocchi aiuta a sviluppare:
- Controllo orientato: se hai solo due tocchi a disposizione, devi ricevere il pallone già nella direzione giusta per la giocata successiva.
- Velocità e anticipazione del pensiero: il giocatore impara a leggere la situazione prima di ricevere il pallone, anticipando la prossima giocata.
- Movimenti senza palla: per facilitare il gioco a due tocchi, i compagni devono smarcarsi con i tempi giusti per ricevere in posizione vantaggiosa.
Quindi, sia in allenamento che in partita, questo vincolo ha senso quando vogliamo migliorare questi aspetti.
Quando il Vincolo Può Essere Limitante

Nonostante i benefici, ci sono situazioni di gioco in cui la rigidità del vincolo può risultare controproducente. Durante una partita, i giocatori devono avere la libertà di scegliere l’opzione più efficace.
- Hai spazio davanti: se non c’è pressione, può essere più utile avanzare con la conduzione invece di scaricare subito.
- La trasmissione non serve subito: se il passaggio non muove gli avversari o non taglia una linea di pressione, magari è meglio aspettare un attimo.
- C’è un’opzione più vantaggiosa: se un tocco in più ti permette di aprire una linea di passaggio migliore, forzare i due tocchi rischia di limitare la giocata.
- Mancanza di duelli: obbligare i giocatori a giocare solo a due tocchi limita le possibilità di duellare con l’avversario. Il dribbling e i contrasti uno contro uno sono strumenti fondamentali per creare superiorità numerica, e togliere questa possibilità riduce un’opzione offensiva importante.
L'Equilibrio nell'Uso del Vincolo
L’uso del vincolo dei due tocchi deve quindi essere funzionale all’obiettivo dell’allenamento. Non è sbagliato imporlo per migliorare certi aspetti del gioco, ma è fondamentale educare i giocatori a capire quando è il momento di rispettarlo e quando invece è opportuno adattarsi alla situazione. Un buon allenatore deve sapere quando utilizzare questo strumento e quando lasciar libertà ai propri giocatori, insegnando loro a prendere decisioni in base al contesto.
Conclusione
Il vincolo può essere utile per sviluppare una maggiore capacità di ricezione, anticipare la scelta e smarcarsi con i tempi corretti. Tuttavia, deve essere utilizzato con l’obiettivo di trasferire ai giocatori la conoscenza della riduzione dei tempi di gioco. Non si tratta solo di imporre una regola, ma di insegnare a leggere le situazioni e a scegliere la soluzione più efficace per il contesto specifico. In questo modo, i giocatori potranno diventare più consapevoli e adattabili alle diverse dinamiche della partita.