La storia di Michael Paule-Carres è un esempio perfetto di come la passione, unita alla determinazione, possa trasformare radicalmente il percorso professionale di una persona. Laureatosi in chimica negli Stati Uniti, con riconoscimenti accademici che ne confermavano il talento, Michael sembrava destinato a una carriera brillante nel campo scientifico. Tuttavia, nonostante i successi ottenuti, sentiva che qualcosa mancava: il lavoro in laboratorio non riusciva a soddisfare le sue ambizioni più profonde.
Un incontro che cambia tutto
Fu un incontro casuale con un amico, laureato in MBA presso il Real Madrid, a cambiare tutto. Per Michael, il calcio, fino ad allora una passione personale, si trasformò improvvisamente in una possibilità concreta di carriera. Con coraggio e lungimiranza, decise di lasciare la chimica per inseguire un sogno: contribuire alla formazione e allo sviluppo dei calciatori.
Dai primi passi all’Espanyol

Nel 2017 Michael iniziò la sua avventura calcistica come allenatore, lavorando con squadre giovanili e adulte. Nonostante l’entusiasmo iniziale, sentiva il bisogno di una formazione più strutturata. Per questo si iscrisse a un master in analisi, metodologia e direzione sportiva con La Liga, dove approfondì aspetti cruciali del calcio moderno, completando ben quattro tesi su temi strategici per la sua futura carriera.
Grazie al master, Michael ebbe la possibilità di entrare in contatto con il mondo professionistico. Tra le varie opportunità, spiccò la connessione con l’Espanyol: uno dei direttori del corso ricopriva infatti un ruolo di rilievo nel club catalano. Fu l’inizio di una collaborazione destinata a lasciare il segno.
Una scelta decisiva
Nel suo primo incarico con l’Espanyol, a Michael vennero offerte due opzioni allettanti: diventare scout a Madrid o lavorare nel dipartimento di metodologia del club. Con grande intuizione, scelse la seconda, entrando così nel cuore del progetto tecnico dell’Espanyol. Questa decisione gli permise di approfondire l’essenza del calcio giovanile e di sviluppare un approccio unico basato sulla sua esperienza scientifica e sportiva.
Dopo un periodo iniziale di collaborazione senza contratto, nel luglio 2023 Michael venne ufficialmente assunto a tempo pieno come metodologo dell’Espanyol. In questo ruolo, ha messo a frutto le sue conoscenze, contribuendo a progettare una metodologia d’avanguardia capace di formare calciatori completi e consapevoli.
Un esempio di reinvenzione e successo
La parabola di Michael Paule-Carres dimostra che reinventarsi è possibile, a patto di avere il coraggio di uscire dalla propria zona di comfort. La sua capacità di combinare competenze scientifiche, intuizione e passione per il calcio gli ha permesso di costruire una carriera straordinaria, ispirando allenatori e giovani atleti a perseguire i propri obiettivi con dedizione e creatività.