Ascolta l'articolo
Secondo Michael Paule-Carres, lo spazio di allenamento deve essere un luogo di esplorazione, dove i giocatori sono spinti a risolvere problemi in modo autonomo. L’allenatore assume il ruolo di facilitatore, guidando i giovani calciatori attraverso un processo di prova ed errore che stimola la creatività.
Allenare significa preparare i giocatori a gestire l’imprevedibilità del gioco. Le esercitazioni devono introdurre elementi di frustrazione e incertezza per sviluppare comportamenti adattivi e naturali, indispensabili durante le partite. L’obiettivo è creare situazioni di gioco in cui i giocatori interagiscano tra loro, stimolando comportamenti specifici senza la necessità di istruzioni dirette. Così, i calciatori imparano a gestire la sfida e l’incertezza intrinseche al calcio.
Le caratteristiche di uno spazio di scoperta
Uno spazio di allenamento efficace presenta queste caratteristiche fondamentali:
- Sperimentazione attraverso il metodo “trial and error” (prove ed errori): i giocatori devono essere messi nelle condizioni di esplorare soluzioni alternative alle sfide che incontrano.
- Spunti di riflessione: l’allenatore fornisce indicazioni minime, sufficienti a far riflettere i giocatori sulle proprie azioni, incoraggiandoli a valutare e migliorare le loro scelte.
- Un ambiente naturale e non influenzato: è importante evitare un eccesso di feedback per non condizionare eccessivamente le decisioni dei giocatori.
- Apprendimento implicito: i calciatori apprendono osservando e imitando i compagni più esperti, senza necessità di spiegazioni formali.
- Ruolo dell’allenatore come osservatore: l’allenatore osserva e sperimenta senza alterare l’ambiente di apprendimento, permettendo al contesto di gioco di guidare i processi di crescita.
👉 Ecco altri articoli sull’Academy dell’Espanyol che potrebbero interessarti:
L'importanza di progettare l'ambiente
La progettazione dello spazio di allenamento deve favorire l’apprendimento intrinseco. I giocatori, immersi in un ambiente stimolante e realistico, imparano a gestire l’incertezza e a sviluppare le proprie capacità adattive, preparandosi al meglio per affrontare le sfide del calcio moderno.