Ciao mister, benvenuto in questo nuovo articolo della rubrica incentrata sulla didattica situazionale.
In questo frangente cercheremo di ampliare il bagaglio esperienziale del giovane calciatore, dirottando l’ attenzione verso un elemento tattico che consenta di allargare le soluzioni offensive a favore del portatore di palla e dell’ appoggio. A cosa mi riferisco? Alla sovrapposizione.
Per sovrapposizione si intende una ricerca di superiorità numerica in zona palla, con un movimento dell’ appoggio eseguito alle spalle del portatore di palla al fine di creare spazio in profondità o in ampiezza. Questa soluzione può essere introdotta dalla categoria Esordienti, in cui cominciano ad avere rilevanza i primi approcci tattici di matrice collettiva e il sincronismo fra compagni dello stesso reparto deve essere modellato gradualmente.
Quando diventa utile usufruire di questa azione di smarcamento? Nel caso di una sovrapposizione esterna (ovvero uno smarcamento eseguito dall’ interno verso l’esterno del campo), abbiamo principalmente due ragioni valide:
- Creare superiorità numerica attraverso un passaggio in ampiezza o profondità, anche passante ( cioè effettuato sul lato cieco del difensore). Questo prevalentemente si verifica dalla zona di tre quarti campo avversaria.
- Operare un attacco diretto veloce finalizzato alla conclusione a rete, in una situazione di contropiede con sbilanciamento della squadra avversaria in zona offensiva.
In questa esercitazione il focus sarà sulla sovrapposizione esterna, mettendo sempre a confronto i comportamenti dei due attaccanti e dell’ unico difensore coinvolto.
# Sovrapposizione esterna e transizione

Il giocatore B parte dal cinesino rosso ed effettua una sovrapposizione alle spalle del giocatore A (frecce nere), muovendosi in ampiezza e pronto per un eventuale ricezione palla (freccia rossa). Il difensore C si porta in pressione dei due giocatori offensivi e cerca di coprire la linea di passaggio che intercorre fra A e B, nel tentativo di recuperare palla. Obiettivo dei due giocatori rossi è arrivare alla segnatura di una rete attraverso l’ utilizzo di un cross da parte del giocatore B o un incursione verso l’ interno del giocatore A. Se il difensore C recupera il pallone, questi avrà il compito di trasmettere la sfera al centrocampista D nel minor tempo possibile e innescare la transizione positiva.
Come di consueto, riflettiamo su alcuni aspetti rilevanti in questa particolare esercitazione:
- Atteggiamento del portatore di palla (giocatore A). Il giocatore A, fondamentalmente, ha una duplice scelta: può trasmettere palla al giocatore B o cercare l’ incursione centrale, disturbato o meno dal difensore C. Quale sarà la scelta migliore che il giocatore A potrà compiere? In questo caso mi sento di dire che non c’è una risposta assoluta. Dipende molto dalla presa di posizione del difensore, pronto a seguire il suggerimento di A verso B o ad ingaggiare un duello 1 vs 1 con A.
- Quindi quale sarà la scelta più opportuna che il difensore C può adottare? In una situazione di parità numerica (2 vs 2), generalmente, il difensore esterno segue la sovrapposizione dell’ esterno alto o mezz’ala, mentre il difensore centrale va sul portatore di palla. In questo caso bisogna essere pronti a tutto: sia ad intercettare palla (da A a B) o, se la trasmissione A-B ha successo, aggredire il giocatore B per indirizzarlo verso l’ esterno del campo e tentare il contrasto. Attenzione però anche alle mosse del giocatore A: egli può far finta di trasmettere palla al giocatore B per poi, come detto prima, tentare un incursione centrale; oppure andare per vie centrali per poi cercare la collaborazione con il giocatore B. Fondamentale ricordare sempre ai propri allievi l’ obiettivo primario, ovvero non subire gol: in questo caso, il piazzamento corretto del difensore (interposto tra la porta e i due giocatori offensivi) è molto importante.
- Menzione ultima sul giocatore D: lo smarcamento preventivo di questo giocatore è di grande rilevanza, permettendo la ripartenza in transizione positiva. Opportuno quindi farsi trovare in zona luce (seguendo l’esempio in foto, in prossimità del cono di sinistra) per permettere l’ immediato disimpegno.
Ti ringrazio dell’ attenzione e ti rimando al prossimo articolo della rubrica!