Proseguendo nel percorso formativo dell’Ajax, si arriva alla fase dello Youth Development, dedicata ai ragazzi tra i 13 e i 16 anni. In questa fase, i giovani calciatori, ormai dotati di una solida tecnica di base acquisita durante la Foundation, iniziano a sviluppare una comprensione più profonda del gioco e del loro ruolo all’interno della squadra.
L’Allenatore come Guida
In questa fase, il rapporto tra allenatore e giocatore cambia. L’allenatore è considerato un mentore, una figura di riferimento da rispettare e seguire. Lo staff tecnico si amplia, includendo specialisti per ogni reparto:
- Portieri
- Difesa
- Centrocampo
- Attacco
Questo approccio consente un lavoro mirato sullo sviluppo individuale e collettivo.
Struttura e Sviluppo
Durante lo Youth Development, i ruoli specifici iniziano a essere definiti con maggiore precisione, con l’introduzione del classico 4-3-3, lo schema di gioco dell’Ajax. Gli allenatori ruotano spesso tra le diverse categorie per acquisire esperienza nel lavorare con gruppi di età differenti.
L’aspetto atletico diventa centrale, grazie al Track Performance, un programma di monitoraggio nel Adidas miCoach Center, che prevede:
- Body check completi
- Test fisici ogni 3-4 settimane
- Monitoraggio costante di parametri biologici (altezza, peso, motricità)
Inoltre, l’istruzione scolastica è una priorità. I ragazzi frequentano scuole convenzionate con il club e partecipano a gruppi studio nella De School van De Toekomst, seguiti da tutor specializzati.
Programmi Tecnici per le Diverse Fasce d’Età
Under13
- I gruppi sono numerosi e vengono divisi per livello solo nelle partite.
- Non vengono ancora assegnati ruoli fissi, ma si lavora con allenatori specializzati per reparto.
- Introduzione progressiva del 4-3-3 e della costruzione del gioco dal basso.
- Focus su centrale difensivo e mediano.
- 4 allenamenti settimanali + partite contro categorie superiori (es. U13 vs U14).
Under14/Under15
- Inizio delle doppie sedute di allenamento.
- Introduzione di sessioni di studio interne integrate.
- Pranzi e cene nella Club House per garantire una corretta alimentazione e coesione del gruppo.
- Maggiore enfasi su amichevoli infrasettimanali e allenamenti sulla tecnica individuale.
- Inizio delle sessioni tattiche collettive con supporto degli allenatori specializzati.
Under16
- Gruppo di transizione per chi è pronto al passaggio al livello successivo.
- Se un giocatore mostra qualità sopra la media, può essere promosso di categoria.
- Lavoro mirato su tecnica individuale e mentalità competitiva.
Youth Professional (+17 Anni)
L’ultima fase del settore giovanile è la Youth Professional, dove i ragazzi firmano il loro primo contratto con l’Ajax o con altri club. Gli allenamenti diventano giornalieri e il rapporto con lo staff diventa più formale.
Lo staff include:
- Allenatore
- Vice allenatore
- Collaboratori per reparto
- Preparatore atletico
- Nutrizionista
- Psicologo o mental coach
Ogni giocatore viene valutato su quattro aree fondamentali:
- Football (competenze tecniche e tattiche)
- Mental (aspetto psicologico e mentale)
- Performance (capacità fisiche e atletiche)
- Life/Study (formazione personale e accademica)
Il concetto di responsabilità individuale è centrale: i giocatori devono sapere dove migliorare e come farlo, scegliendo il proprio percorso con dedizione e costanza.
Il Metodo T.I.P.S.
L’Ajax utilizza il metodo T.I.P.S., che valuta:
- Tecnica
- Intelligenza di gioco
- Personalità
- Velocità (fisica e mentale)
Ogni parametro viene assegnato un punteggio da 1 a 10. Un valore superiore a 33 su 40 indica un potenziale talento di alto livello. Inoltre, il club utilizza un codice colore:
- Rosso → Non idoneo
- Giallo → Ancora acerbo
- Celeste → Quasi pronto
- Azzurro → Convocabile
Scouting: Selezionare i Migliori Talenti
L’Ajax non accetta candidature spontanee. I giocatori vengono invitati dal club dopo un processo di scouting dettagliato. I criteri:
- Fino a 12 anni → Selezione entro 60 km da Amsterdam
- 13-16 anni → Selezione da tutta l’Olanda
- 16+ anni → Apertura a talenti internazionali
Il club collabora con società satellite classificate in tre livelli: STAR, PLUS, NORMAL, a seconda della qualità dei giocatori forniti.
Gli scout sono suddivisi in tre livelli:
- Head Scouters (decisione finale sulla selezione)
- Regional Scouters (osservazione sul territorio)
- Volunteer Scouters (segnalazioni di base)
I migliori talenti partecipano ai Talentendagen, giornate di prova dove vengono valutati su abilità tecniche, fisiche e mentali. Se superano il primo step, passano a test più approfonditi per confermare la selezione.
Intervista a Casimir Westerveld
Casimir Westerveld, responsabile dello sviluppo dell’Academy, sottolinea:
“All’Ajax la filosofia è chiara: dominare tecnicamente, mantenere il possesso e cercare la verticalità. Inoltre, vogliamo che i nostri giocatori crescano con valori sani, dentro e fuori dal campo.”
Le valutazioni si basano su T.I.P.S. e Skill Box, un sistema che analizza aspetti tattici, tecnici, fisici e mentali.
“Fino ai 12 anni cerchiamo talenti ad Amsterdam e dintorni. Dagli U13, il raggio si estende a tutta l’Olanda e dai 16 anni guardiamo anche all’estero.”
Infine, sul rapporto tra vittorie e crescita:
“Fino ai 17-18 anni non ci interessa vincere. Il nostro obiettivo è sviluppare giocatori che possano arrivare in prima squadra.”
Conclusione
Il settore giovanile dell’Ajax è un modello di eccellenza. Non si tratta solo di formare calciatori, ma di creare persone responsabili e pronte ad affrontare il professionismo.
Adattare questo modello alle realtà locali potrebbe migliorare significativamente i settori giovanili italiani, aiutando i giovani talenti a crescere con una visione chiara del loro futuro nel calcio.
💬 Cosa ne pensi del metodo Ajax? Condividi la tua opinione nei commenti! 👇